| private locali-centro Marche 
 
 Nel periodico "Radio Tv Dati" n.3 del 1981, sulla base dell'Indagine Istat del 1980, vengono riportati questi dati per Teleradio Agape: inizio trasmissioni: luglio 1978 ; canali 21-39-60, via del Conero 1 Ancona; direttore responsabile Cav.Nicola Noce, direttrice dei programmi Padre Girolamo Iotti; trasmissioni a colori; Trasmettitore TEKO, potenza: 800 watt; area di copertura: Ancona e provincia, costa adriatica; trasmissioni dalle 19,30 alle 23,30; la raccolta della pubblicità è diretta. Nel 1983 arrivano nell'emittente anche Carlo Negri (nuovo direttore della tv) ed Enzo Isotti, il nome dell'emittente diventa RTA-Radio Tele Agape, si amplia la copertura del segnale ad altre provincie con l'aggiunta degli Uhf 21, 24, 37, 39 e 60 e si abbraccia una programmazione più commerciale: alle rubriche religiose si affiancano un tg e film, telefilm e telenovele. Nel 1990 ci si trasferisce in via della Vittoria 14, sempre ad Ancona, e si vara una seconda rete, Rete Televisiva Adriatica, con programmi leggermente differenziati rispetto alla rete maggiore, ma io ricordo di avere visto già nella seconda metà degli anni 80 una Rete Adriatica (RTA) aderente al circuito Tv Port (chuso nel 1987).. Nell'estate del 1990 le due emittenti in occasione della Legge Mammì presentano domanda di concessione, ma nel 1992 Rete Televisiva Adriatica non ottiene la concessione, cosicchè finirà inglobata in RTA che invece l'ha ottenuta. Radio Tele Agape per qualche tempo cambierà nome in Televisione Cattolica, poi finirà assorbita da Tele Adriatica di Civitanova. Fonti: "Millecanali" n.207-10/92 e storiaradiotv. 
  Nel 1996 l'imprenditore Daniele Maria Angelini rileva Tele
Civitanova,l e la fonde con la concittadina Marche
Uno Tv, creando Telecittà
Marche; in seguito Angelini rileva anche Teleradiocity, il
gruppo Rete Televisiva
Agape-Rete
televisiva Adriatica ed Onda Sambenedettese,
e fa confluire il tutto nella nuova Tele
Adriatica (Marche Uno Tv srl), che copre tutta la regione, con sede a Civitanova Marche in via Einaudi 108.. L'emittente aderisce al circuito 7 Gold (dal 2005, secondo Wikipedia) e sposta la sede ad Ancona nel 2007. Il 50% di Marche Uno Tv viene acquidito da 7 Gold, ma a gennaio 2014 il circuito nazionale acquista anche l'altro 50% di Marche Uno Tv, che diventa 7Gold Marche. Sarà per questo che nel 2014 si parla di liquidazione: "Marche Uno Tv Srl Con Unico Socio In Liquidazione" (fonte), ed anche il sito del Corecom Marche riporta: "TeleAdriatica 7 Gold - Marche Uno Tv s.r.l. -in liquidazione sede legale via 1° maggio 56 Ancona. Il marchio TeleAdriatica rimane di proprietà di Angelini, ma sullo schermo sostituisce quello di 7Gold solo sporadicamente. Pagina di Wikipedia. 
 
 Il libro “Antenne riceventi e trasmittenti per radio, TV, CB, radioamatori e satelliti artificiali” di Giorgio Terenzi (Hoepli Editore, 1987) Nel periodico "Radio Tv Dati" n.3 del 1981, sulla base dell'Indagine Istat del 1980, vengono riportati questi dati per Tv Loreto: inizio trasmissioni: 1978 ; canali 40-48-49, Casa San Francesco, via San Francesco 15 Loreto (Ancona); direttore responsabile e dei programmi Padre Felice Picciotti; trasmissioni a colori; trasmettitore ILTE, potenza: 200 watt; area di copertura: Ancona, Pescara, Macerata, Cingoli, Camerino; la pubblicità locale è raccolta direttamente dall'emittente. Storiaradiotv riporta poi come nel 1982 si cedano alcune frequenze a Canale 5, e come ad un certo punto si ritrovi la sede dell'emittente a San Severino Marche in via San Pacifico Divini 15, sempre diretta da Padre Felice Picciotti. Al giorno d'oggi esiste dal 2003 la web-tv TeleLoreto (facebook; blog), ma esiste anche la web-Tv Santa Famiglia Tv , con programmi religiosi non-stop. 
 
 
 
 | 
punto di partenza indice palinsesti storici telericordi ZeroZeroAmici